3.0 mm

BELLEZZA

Educare alla bellezza, come idea di stile.
Sono la precisione, lo studio e l’impegno, le regole che danno forma a progetti che si fanno ricordare.

Non ci accontentiamo di uno spazio arredato secondo la solo idea di essere funzionale, vogliamo che insegua una idea antica di bellezza.
Dove per bello si intende la realizzazione di uno spazio armonico nel colore e nella scelta del materiale, che sia al di fuori delle mode, pensato per durare nel tempo.

Per fare questo abbiamo imparato che ogni dettaglio, anche quello che non si vede, è importantissimo.
È qui che concentriamo tutte le nostre energie.
Per essere memorabili.

3.1 mm

THE SHAPES OF BEAUTY

Che forma ha la bellezza?
Noi di Modelleria Scledense ce lo siamo chiesti spesso, e non abbiamo mai smesso di farlo.
Possiamo definire la bellezza un valore assoluto del nostro lavoro: non ci accontentiamo di uno spazio arredato secondo solo la sola idea di essere funzionale; in ogni nostro progetto ci impegniamo ad inseguire la bellezza.
Abbiamo deciso di coinvolgere designer ed architetti chiedendo di raccontarci la loro personale idea di bellezza, per contaminarci l’un l’altro, ripercorrendo i loro progetti più iconici.

The Shapes of Beauty è il nostro progetto che indaga le forme del bello. E per voi che forma ha la bellezza?

Per approfondire abbiamo creato un portale dedicato a dar voce alle nostre interviste, con video esclusivi: stiamo intervistando designer, architetti e creativi sulla loro personale idea di bellezza.
Seguiteci in questo percorso in continua evoluzione.

3.2 mm

SOLUZIONI

Ogni millimetro è importantissimo, lo dicono i progetti che abbiamo realizzato. In ogni nostro lavoro ci impegniamo a creare spazi belli e funzionali allo stesso tempo, dove ogni singolo oggetto viene valorizzato quasi fosse unico. Il racconto di quello che abbiamo fatto è nelle emozioni che hanno conquistato i nostri clienti.

3.3 mm

CASE STUDY

La richiesta che ci è arrivata era precisa: utilizzare materiali il più possibile naturali e non artefatti. Per questo abbiamo selezionato una gamma ridotta di materiali poco lavorati che sono stati utilizzati in diverse varianti di fogge e applicazioni: il legno di Castagno, naturale o lavorato in doghe verticali e spesso impreziosito da sottili piatti di metallo, superfici laccate lucide bianche, Marmo di Calacatta, metallo e vetro.

 

Vedi case study Private

Retail Case Study is coming soon...

 

Presto disponibile...

Commercial Case Study is coming soon...

Tra lavoro e relax

Questo pied-a-terre ci è stato commissionato da un imprenditore del settore moda con l’intenzione di creare un ambiente per meeting informali, dove le sue passioni incrociano il lavoro.
Un ambiente
assolutamente funzionale, ma esclusivo e ricercato nei minimi dettagli, con giochi di luce, rivestimenti a specchio nero e tanto legno scuro.

Vedi case study office